Passa ai contenuti principali

Forrmazione aziendale, chapter 2: l'analisi dei fabbisogni

L'analisi dei fabbisogni nella formazione aziendale è un processo molto delicato. Non sto pensando alla sua complessità, quanto al rischio di arrivare a progettare interventi formativi che non sono il riflesso delle reali esigenze, specialmente se stiamo trattando formazione finanziata a bando, quindi con tempi di risposta che stanno mediamente tra i 4 e i 6 mesi.
Se avessimo davvero molto tempo a disposizione, o se l'azienda che stiamo seguendo non è particolarmente grande (come numero di dipendenti, non per la definizione comunitaria di PMI), il metodo ideale è senza dubbio il colloquio di Rogers. Sembra utopia, forse è una strategia costosa, ma i risultati sono garantiti. Non si tratta quindi di interpellare solo la direzione, ma di chiedere direttamente a chi sarà coinvolto nell'iter formativo quali sono le lacune che devono essere colmate, perchè nessuno meglio di noi stessi sa di cosa abbiamo bisogno. Questo permette di creare un progetto formativo davvero calato come un guanto sull'azienda, e che potrà avere realmente efficacia. Ricordo un caso, dove il titolare dell'azienda mi ha espressamente richiesto due interventi sulle tecniche di vendita, visto che secondo lui era una mancanza di competenze commerciali il problema. In verità, essendo i dipendenti per lo più stranieri con scarsa conoscenza dell'italiano, preferivano dire al cliente che il prodotto richiesto non l'avevano piuttosto di fare brutta figura per non aver compreso la richiesta: infatti la carenza era sulla lingua italiana, e se avessimo fatto un esame più approfondito, o semplicemente se il titolare avesse ascoltato i suoi collaboratori, avremmo tutti risparmiato tempo e il risultato della formazione sarebbe stato quello sperato.
Se invece sappiamo a priori di avere poco tempo, sia perchè non ci è concesso dal committente sia perchè la progettazione del nostro piano sul conto di sistema del fondo interprofessionale scelto incombe, possiamo affidarci a sistemi di analisi dei fabbisogni standardizzati. Questo ci permette di rivolgere alcune domande alle aziende (ma ovviamente sempre le stesse) e di ottenere alcune risposte sommarie. Non avremo certo fatto un lavoro perfetto, ma avremo comunque materiale su cui lavorare, ben sapendo che la microprogettazione da fare ad alcuni mesi di distanza potrebbe stravolgere tutto.
Va bene, va bene anche condurre un'indagine sommaria, ben sapendo che il grosso del lavoro bidsognerà farlo in seguito. Ma a quel punto l'azienda, il titolare e naturalmente i lavoratori avranno le idee molto chiare sui bisogni e su ciò che hanno intenzione di fare da lì alle prossime 24 ore.
Quindi, riassumendo: condurre un'analisi dei fabbisogni come si deve è l'ideale, ma richiede molto tempo. Un'analisi dei fabbisogni standardizzata rischia di accomunare aziende di settori diversi con esigenze diverse, ma è più veloce.
Credo che la verità stia nel mezzo... l'importante è avere le idee chiare su ciò che si vuole sapere, per poter passare in scioltezza al capitolo 3.

Commenti

Post popolari in questo blog

Intervista a Stefano Tebaldi - i contributi per le imprese a sostegno dello sviluppo

Interessante videointervista per Radio Veronica One, dove abbiamo parlato delle possibilità che le imprese possono sfruttare per sostenere il proprio sviluppo.

Ottime feste a tutti. E uno sguardo al 2012

Il 2011 si sta concludendo e tutti pensano alle vacanze  (chi le fa) dopo un anno particolare. Certo, per alcuni aspetti poswitivo, per altri negativo. Ma comunque deve invitare a riflettere. Occorre in questo momento, dove la precarietà (o flessibilità) è richiesta e fa da padrona, investire su se stessi. Bisogna necessariamente arricchire il proprio curriculum (che, ricordiamo, non è fatto solo di titoli di studio) per trovarsi pronti quando la ripresa del mercato del lavoro sarà pienamente visibile. Non bisogna perdersi d'animo, ma cercare di migliorarsi di continuo. Se si passa il tempo a piangersi addosso non si fa un passo in avanti, ma due indietro. I periodi di crisi tirano sempre fuori la nostra forza, e la nostra propensione a reagire. E se riusciamo a reagire saremo più forti di prima. Reagire, poi, può avere due significati diversi: tenere duro e non morire, cercando di uscirne più forti o decidere di cambiare totalmente. Nella prima ipotesi occorre pazienza e dedizione

Bando Archè 2020: nuovi incentivi per lo sviluppo di start up in Lombardia (emergenza Covid-19)

Il  Bando  “Archè 2020 – Misura di sostegno alle start up lombarde in risposta all’emergenza COVID-19”   della  Regione Lombardia  è finalizzato a sostenere MPMI, professionisti e start up lombarde a definire meglio il proprio modello di business, trovare nuovi mercati e sviluppare esperienze di co-innovazione in grado di rafforzarle, in particolar modo per affrontare gli effetti negativi della crisi economica causata dall’emergenza epidemiologica da Covid-19. La dotazione finanziaria complessiva per l’anno 2020 è pari a  10.4 milioni di euro , di cui  3 milioni  sono riservati alle  start up innovative e  2.4 milioni  a quelle  culturali e creative . In caso di mancato utilizzo della riserva da parte di start up innovative, culturali e creative, le risorse saranno ridistribuite per finanziare le altre start up in base alla graduatoria. La misura si pone in continuità al “ Bando ARCHÈ – Nuove MPMI Sostegno alle Start up lombarde in fase di avviamento e consolidamento “, intervento che